Scuola Camp

Impariamo l'inglese

la Valpelline

6 giorni, 5 notti.

Descrizione

SCUOLA CAMP è un percorso formativo di apprendimento per imparare a conoscere se stessi e l’ambiente che ci circonda per muoversi con consapevolezza.

I nostri Camp non sono una semplice vacanza, ma un percorso formativo ed educativo grazie all’utilizzo del metodo Outdoor Education. “L’Outdoor Education é una varietá di esperienze pedagogiche caratterizzate da didattica attiva che si svolge in ambienti esterni alla scuola e che é impostata sulle caratteristiche del territorio e del contesto sociale e culturale in cui la scuola é collocata. (Bortolotti, 2019)

SCUOLA CAMP impariamo l’inglese è un progetto nato per accogliere tutti i bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori che durante i periodi di sospensione scolastica vogliono vivere un’esperienza aggregativa in un’avventura educativa nell’ambiente montano, guidati da personale altamente qualificato.

Sport e attività di montagna sono le tematiche fondamentali che SCUOLA CAMP propone e sulla base delle quali sono organizzati i contenuti delle attività.

Lo SCUOLA CAMP montagna e avventura è quindi un momento dedicato al apprendimento e all’attività fisica per tutti coloro che hanno il desiderio di muoversi, star bene, condividere e crescere insieme ai propri coetanei stando all’aria aperta.

Sei giorni di formazione e conoscenza del territorio montano, con pratica di attività sportive montane quali trekking con asini, escursioni, arrampicata, percorsi avventura con l’utilizzo di tecniche alpinistiche e attività a corpo libero, attività di movimento ed equilibrio, acroyoga, slackline, esercizi svolti in maniera divertente che lavorano su elementi come la fiducia e la sicurezza in se stessi.

Nella settimana verranno svolte delle attività sportive abbinate alle lezioni di inglese, per apprendere e/o migliorare la propria capacità di esprimersi in questa lingua.

ETÀ E CAMP

• Camosci da 9 a 11 anni
• Stambecchi da 12 a 14 anni

Luogo e data

Valle d’Aosta, La Valpelline

DETTAGLI DEL PRODOTTO

PRIMO GIORNO

• Ore 9:00 Ritrovo a Ollomont, conoscenza tra i vari partecipanti e l’organizzazione e presentazione delle attività
• Ore 10:00 Installazione nelle strutture per il pernottamento
• Ore 12:30 Pranzo
• Ore 14:00 Attività di arrampicata nelle falesie di Ollomont.
• Ore 19:30 Cena

SECONDO GIORNO

• Ore 7:30 Colazione
• Ore 8:00 Giochi con esercizi di coordinazione equilibrio e movimento
• Ore 10:00 Visita alle miniere di Rame di Ollomont (impariamo l’inglese)
• Ore12:30 pranzo
• Ore 15:00 Parco avventura
• Ore 19:00 Cena
• Ore 23:00 Chiacchierata intorno al fuoco (se il tempo lo permette)

TERZO GIORNO

• Ore 7:30 Colazione
• Ore 8:00 Escursione con destinazione SND di Doues e attività di giochi di equilibrio e arrampicata (impariamo l’inglese)
• Ore 12:30 pranzo al sacco
• Ore 14:00 Escursione e rientro a Ollomont
• Ore 19:00 Cena

QUARTO GIORNO

• Ore 7:30 Colazione
• Ore 8:00 Trasferimento a Bionaz
• Ore 830 montaggio delle tende
• Ore 9:30 Attività arrampicata Boulder nel SND del lago Lexert (impariamo l’inglese)
• Ore12:30 Pranzo
• Ore 14:00 Via ferrata e percorso avventura
• Ore 18:30 Rientro a Ollomont.
• Ore 19:00 cena
• Ore 21:00 Piccola escursione notturna

QUINTO GIORNO

• Ore 7:30 Colazione
• Ore 8:30 Ritrovo a Bionaz nel luogo concordato e controllo del materiale.
• Ore 9:30 Partenza per il rifugio , durante il tragitto prove pratiche di utilizzo della carta topografica e del gps
• Ore 11:30 Giochi di movimentazione in cordata
• Ore 12:30 Pranzo al sacco
• Ore 16:00 Arrivo al rifugio Crête Sèche o al rifugio Nacamuli
• Dalle ore 17:00 alle ore 18:30 Conoscenza del rifugio e sua gestione
• Ore 19:00 Cena in rifugio
• Ore 21:00 Rappresentazione teatrale delle attività svolte nella giornata

La scelta del rifugio verrà comunicata nelle prime giornate del camp

Dati della Tappa del quinto giorno opzione 1
Tappa: Lexert 1550 m – Rifugio Crête Sèche 2389 m
Tempo gita: 4 ore
Dislivello positivo: m 839
Dislivello negativo: m 0
Pernottamento: Rifugio Crête Sèche 2389 m

Dati della Tappa del quinto giorno opzione 2
Tappa: Place Moulin 1980 m – rifugio Prarayer 2005 m – Rifugio Nacamuli 2828 m
Tempo gita: 5 ore
Dislivello positivo: m 848
Dislivello negativo: m 60
Pernottamento: Rifugio Nacamuli 2828 m
Note
• Durante il percorso e i tour ci saranno delle pause nei punti d’interesse e dei momenti dedicati ad attività di apprendimento e conoscenza.
• I tempi di percorrenza delle tappe sono riferiti ai momenti di marcia escluse le pause.

SESTO GIORNO

• Ore 7:30 Colazione
• Ore 8:00 Percorso con giochi di coordinazione
• Ore 9:00 Attività Outdoor
• Ore 13:00 Pranzo
• Ore 14:30 Partenza per rientro a valle.
• Ore 16 :00 Ripristino bagagli per la partenza
• Ore 17:00 Fine Camp

Dati della Tappa opzione 1
Tappa: Rifugio Crête Sèche 2389 m – Lexert 1550 m
Tempo gita: 4 ore
Dislivello positivo: m 0
Dislivello negativo: m 839

Dati della Tappa opzione 2
Tappa: Rifugio Nacamuli 2828 m – rifugio Prarayer 2005 m – Place Moulin 1980 m
Tempo gita: 4 ore
Dislivello positivo: m 60
Dislivello negativo: m 848
Note
• Durante il percorso e i tour ci saranno delle pause nei punti d’interesse e dei momenti dedicati ad attività di apprendimento e conoscenza.
• I tempi di percorrenza delle tappe sono riferiti ai momenti di marcia escluse le pause.

VARIAZIONE DI PROGRAMMA

In caso di mal tempo o condizioni non idonee a garantire la sicurezza dei partecipanti, l’organizzazione si riserva la possibilità di cambiare il programma.

EQUIPAGGIAMENTO E ABBIGLIAMENTO RICHIESTO

L’abbigliamento deve essere comodo e a strati sovrapponibili (a cipolla) a seconda della temperatura e delle condizioni meteo.

VESTIARIO

Occhiali da sole(prot 4) • Maglietta • giacca a vento impermeabile da montagna, • pantalone da montagna • guanti leggeri • Guanti pesanti da montagna • biancheria intimo termico (ricambio) • Calze da montagna (consigliato un ricambio) • Berretto • Piumino leggero • Passamontagna • Cappello per il sole,• Maglione o felpa da montagna • *Passamontagna.

MATERIALE TECNICO PERSONALE

Zaino 30/35 litri • Scarponcini da trekking o scarponi • bastoni da trekking regolabili
Nota: Per il materiale tecnico personale, possibilità di noleggio attrezzatura con negozi convenzionati.

MATERIALE VARIO

**Sacco lenzuolo o sacco a pelo• Bottiglia d’acqua 1,5 lt • Termos per bevande calde • Crema solare • *Kit pronto soccorso • Lampada frontale (con batterie diricambio) • Asciugamano • Kit emergenza (cacciavite, brugola, coltellino, nastro) • *Bussola • *Carta topografica della zona

*consigliato non obbligatori
** solo nel caso ci sia pernottamento in bivacco o rifugio o in tenda

LIVELLO RICHIESTO

Camosci da 9 a 11 anni e Stambecchi da 12 a 14 anni 
Capacità fisica richieste: Con capacità fisica Buona 4-6 ore di marcia al giorno per due giorni consecutivi, con dislivello di 250 m/h e 600-800 al giorno.
Capacità tecnica richieste: Una discreta capacità nel muoversi in sentieriescursionistici di montagna, sentieri classificati come E (Escursionistico)

ACCOMPAGNATORE PROFESSIONISTA

Guida Alpina abilitata UIAGM; Guida escursionistica; Istruttori di arrampicata; Educatore.

Durante il camp è previsto un Tutoraggio e di un docente dell’English Centre
un esperto per il supporto dei ragazzi e bambini all’apprendimento della lingua Inglese

COSTI E ISTRUZIONI

TARIFFA

Per la partecipazione al Camp è necessaria l’iscrizione all’APD Lo Contrebandjé, per chi ne fosse sprovvisto, e un certificato medico non agonistico in corso di validità

FULL CAMP Formula tutto compreso
€ 600  6 giorni / 5 notte

DAY CAMP Formula senza vitto alloggio (Pranzi inclusi).
€  6 giorni / 5 notte

INCLUSO NELL’OFFERTA

• Accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina abilitata UIAGM, Guida Escursionistica, Istruttore di arrampicata, Educatore

.• Insegnamento della lingua inglese da parte di insegnante certificato madrelingua

• Pensione completa per tutto il camp (formula Full Camp).
• Uso dell’attrezzatura comune, degli imbraghi, dei caschi, dei ramponi, delle corde.
• Assicurazione RC
• Rilascio attestato di partecipazione.

ESCLUSO DALL’OFFERTA
• extra personali (bevande, ecc…)
• Trasferimenti in auto fino al punto di ritrovo ed al punto di partenza degli itinerari.
• Tutto quanto non indicato nella voce incluso nell’offerta

NUMERO PARTECIPANTI
8 persone per gruppo

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Per maggiori informazioni: mail esprisarvadzo@gmail.comTel. +39 331.9583294

Prenota o richiedi informazioni

Seleziona una voce - Campo obbligatorio