
Alta Valpelline al cospetto della Dent D'Herens
La Valpelline - Bionaz
5 giorni, 4 notti.
Adulti
Descrizione
La scuola di Montagna di Esprisarvadzo propone cinque giorni di scialpinismo nella selvaggia Bionaz dell’alta Valpelline, immersi nella natura e circondati dalle alte montagne che svettano verso il cielo. Giornate pratiche di divertimento e sport per approfondire le proprie conoscenze dello scialpinismo in alta montagna e su ghiacciai.
A CHI È RIVOLTO
L’uscita è rivolto ad adulti che presentano le capacità richieste dai vari livelli: Easy; Medium; Strong.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Ogni attività e uscita di Esprisarvadzo, nasce con l’intento di diffondere la filosofia di Esprisarvadzo, IMPARARE A CONOSCERE SE STESSI E L’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA PER MUOVERSI CON CONSAPEVOLEZZA.
L’intento è di formare le persone e renderle capaci di comprendere l’ambiente che si trovano a percorrere e capire se si hanno i mezzi necessari per affrontarlo, comprendendo il rischio e riducendolo al massimo delle proprie capacità, prendendo le giuste decisioni per affrontare o non affrontare un ostacolo che si presenta durante un percorso avventuroso, che possa essere in montagna o in un altra realtà considerata oudoors.
Una giornata di scialpinismo pratico , per conoscere la disciplina dello scialpinismo avvicinandosi a piccoli passi all’ambiente di alta montagna, o approfondirla dalle tecniche di salita e discesa all’autosoccorso e nivologia.
La giornata ha l’obbiettivo di far apprendere e comprendere il mondo invernale vissuto con gli sci ai piedie. Inoltre le uscite vogliono far acquisire al partecipante le nozioni sulla prevenzione per abbassare i rischi in montagna, di saper valutare il terreno e le condizioni generali, di iniziare a comprendere l’importanza della programmazione della gita e come comportarsi in caso di emergenza.

Luogo e data
Valle d’Aosta, La Valpelline, Bionaz
DETTAGLI DEL PRODOTTO
EASY
giorno 1 – Ritrovo a Bionaz (1600 mt), in caso di strada chiusa partenza da quota 1700 mt e salita al rifugio Prarayer (2005 mt), in caso di strada aperta partenza da Place Moulin (1980 mt) e salita al rifugio Prarayer (2005 mt)
discesa al rifugio Prarayer (2005 mt).
dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita al colle di Bellatza (3064 mt) rientro al rifugio Prarayer.
Disl. positivo circa 1059 mt.
giorno 2 – dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita al col Collon (3114 mt) rientro al rifugio Prarayer.
Disl. positivo circa 1109 mt.
giorno 3 – dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita al Rifugio Aosta (2788 mt); rientro al Rifugio Prarayer (2005 mt)
Disl. positivo circa 808 mt
giorno 4 – dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita alla (Becca Vannetta 3361 mt); rientro al Rifugio Prarayer (2005 mt)
Disl. positivo circa 1356 mt
giorno 5 – Dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita al Colle di Chavancour (2978 mt); rientro al Rifugio Prarayer (2005 mt) e ritorno a Bionaz
Disl.positivo circa 973 mt
MEDIUM
giorno 1 – Ritrovo a Bionaz (1600 mt), in caso di strada chiusa partenza da quota 1700 mt e salita al rifugio Prarayer (2005 mt), in caso di strada aperta partenza da Place Moulin (1980 mt) e salita al rifugio Prarayer (2005 mt)
discesa al rifugio Prarayer (2005 mt).
dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita al colle di Bellatza (3064 mt) rientro al rifugio Prarayer.
Disl. positivo circa 1059 mt.
giorno 2 – dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita alla Becca D’Oren (3532 mt) rientro al rifugio Prarayer.
Disl. positivo circa 1527 mt.
giorno 3 – dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita alla vetta Chateau des Dames (mt. 3488) ; rientro al rifugio Prarayer.
Disl. positivo circa 1483 mt
giorno 4 – dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita al Rifugio Aosta (2788 mt);
Disl. positivo circa 808 mt
giorno 5 – Dal Rifugio Aosta (2788 mt) salita alla Spalla della dent d’Herens 4000 m; rientro al Rifugio Prarayer (2005 mt) e ritorno a Bionaz
Disl. positivo circa 1212 mt
STRONG
giorno 1 – Ritrovo a Bionaz (1600 mt), in caso di strada chiusa partenza da quota 1700 mt e salita al rifugio Prarayer (2005 mt), in caso di strada aperta partenza da Place Moulin (1980 mt) e salita al rifugio Prarayer (2005 mt)
discesa al rifugio Prarayer (2005 mt).
dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita al colle di Bellatza (3064 mt) rientro al rifugio Prarayer.
Disl. positivo circa 1059 mt.
giorno 2 – dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita alla Becca D’Oren (3532 mt) rientro al rifugio Prarayer.
Disl. positivo circa 1527 mt.
giorno 3 – dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita alla vetta Chateau des Dames (mt. 3488) ; rientro al rifugio Prarayer.
Disl. positivo circa 1483 mt
giorno 4 – dal Rifugio Prarayer (2005 mt) alla Spalla della dent d’Herens 4000 m; rientro al Rifugio Prarayer (2005 mt)
Disl. positivo circa 1995 mt
giorno 5 – Dal Rifugio Prarayer (2005 mt) salita al Dome de Tzan (3351 mt); rientro al Rifugio Prarayer (2005 mt) e ritorno a Bionaz
Disl.positivo circa 1346 mt


VARIAZIONE DI PROGRAMMA
In caso di mal tempo o condizioni non idonee a garantire la sicurezza dei partecipanti, l’organizzazione si riserva la possibilità di cambiare il programma.
ARGOMENTI DIDATTICI TRATTATI
- Valutazione del terreno e delle condizioni del manto nevoso.
- Scelta dell’itinerario.
- Dinamiche e ruoli all’interno del gruppo.
- Utilizzo corretto degli strumenti per l’autosoccorso in valanga (pala, sonda, ARTVA)
- Programmazione della gita.
- Tecniche di salita e di discesa.
- Comportamento in caso di emergenza.
- Consapevolezza di se stessi nell’ambiente (metodo sarvadzo coscienza dell’equilibrio).
EQUIPAGGIAMENTO
L’abbigliamento deve essere comodo e a strati sovrapponibili (a cipolla) a seconda della temperatura e delle condizioni meteo.
VESTIARIO
Occhiali da sole(prot 4) • Maglietta • giacca a vento impermeabile da montagna, • pantalone da montagna • guanti leggeri • biancheria intimo termico (ricambio) • Calze da montagna (consigliato un ricambio) • Maschera da sci • Berretto • Piumino leggero • Passamontagna • Cappello per il sole • Maglione o felpa da montagna • Buff.
MATERIALE TECNICO PERSONALE
Zaino 25/35 litri • Attrezzatura da scialpinismo: sci e scarponi con attacco idoneo, pelli di foca, bastoncini, rampant • imbragatura • piccozza leggera da scialpinismo • casco da scialpinismo • ramponi con antizoccolo 12 punte con sistema di aggancio adatto al proprio scarpone • Attrezzatura di sicurezza: Artva, pala, sonda.
Nota: Per il materiale tecnico personale, possibilità di noleggio attrezzatura con negozi convenzionati.
MATERIALE TECNICO PER PROGRESSIONI IN ALTA MONTAGNA
Corda singola da minimo 30mt.• con sacchetto impermeabile porta corda • chiodo da ghiaccio • kit per recupero da crepaccio • 3 moschettoni a ghiera (di cui uno a base larga) • un corpo morto leggero se disponibili.
Nota: il materiale tecnico per progressione in alta montagna in possesso del partecipante verrà fornito dall’organizzazione e suddiviso durante la prima giornata.
MATERIALE VARIO
**Sacco lenzuolo • Bottiglia d’acqua 1,5 lt • Termos per bevande calde • Crema solare • Kit pronto soccorso • Lampada frontale (con batterie diricambio) • Asciugamano • *Kit emergenza (cacciavite, brugola, coltellino, nastro).
*consigliato non obbligatori
** solo nel caso ci sia pernottamento in bivacco o rifugio o in tenda
LIVELLO RICHIESTO
CAPACITÀ FISICA
Liv – 1 Con capacità fisica sufficiente ( 4-6 ore di marcia per un giorno, con dislivello di 250 m/h e 600-800 metri al giorno).
Liv – 2 Con capacità fisica discreta ( 6-8 ore di marcia per un giorno, con dislivello di 300 m/h e 800-1200 al giorno).
Liv – 3 Con capacità fisica buona ( 8-10 ore di marcia per un giorno, con dislivello di 350 m/h e 1200-1500 al giorno).
Liv – 4 Con capacità fisica distinta ( 10-12 ore di marcia per un giorno, con dislivello di 350-400 m/h e 1500-1800 al giorno).
CAPACITÀ TECNICA
Liv – 1 Con capacità tecnica sufficiente (conoscenza nella tecnica di salita, principiante nella discesa fuoripista e capacità di affrontare con sicurezza piste rosse e nere con pendii fino ai 35°).
Liv 2 – Con capacità tecnica discreta (conoscenza e sufficiente padronanza nella tecnica di salita e discreta gestione nelle discese con neve facile (es. polverosa) e sufficiente gestione della discesa con nevi difficili (es. Crostosa, ventata ecc). In sicurezza in pendii fuoripista fino a circa 35° in presenza di alcuni ostacoli senza passaggi stretti e/o obbligati e senza passaggi esposti.
Liv 3 – Con capacità tecnica buona (buona padronanza nella tecnica di salita e buona gestione nelle discese con neve facile (es. polverosa) e discreta gestione della discesa con nevi difficili (es. Crostosa, ventata ecc). In sicurezza in pendii fuoripista fino a circa 40° in presenza di ostacoli con qualche passaggio stretto e/o obbligato e qualche passaggio esposto. In grado di affrontare piccoli tratti di pendii nevosi o misto e creste col trasporto di sci su zaino, sufficiente abitudine all’uso di picozza e ramponi su neve roccia e ghiaccio.
Liv 4 – Con capacità tecnica distinta (distinta padronanza nella tecnica di salita e distinat gestione nelle discese con neve facile (es. polverosa) e buona gestione della discesa con nevi difficili (es. Crostosa, ventata ecc). In sicurezza in pendii fuoripista fino a circa 45° in presenza di ostacoli con qualche passaggio stretto e/o obbligato e qualche passaggio esposto. In grado di affrontare tratti di pendii nevosi o misto e creste col trasporto di sci su zaino, sufficiente abitudine all’uso di picozza e ramponi su neve roccia e ghiaccio.
COSTI E ISTRUZIONI
TARIFFA
€ a persona gruppi minimo 6 persone
Per giornate personalizzate (non di gruppo) o con un numero inferiore al minimo di partecipanti richiesto, per le scuole o gruppi il prezzo verrà concordato con l’organizzazione inviando una richiesta a esprisarvadzo@gmail.com
INCLUSO NELL’OFFERTA
- Accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina abilitata UIAGM .
- Attrezzatura alpinistica comune (corda e moschettoni vari)
- Assicurazione RC
- Rilascio attestato di partecipazione
ESCLUSO DALL’OFFERTA
- extra personali (bevande, ecc…)
- Trasferimenti in auto fino al punto di ritrovo ed al punto di partenza degli itinerari.
- Tutto quanto non indicato nella voce incluso nell’offerta
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento acconto del 50% della quota all’iscrizione (Bonifico o contante). Saldo quattro giorni prima dell’inizio attività.
BANCO BPM
Dip. 1140 Aosta
N. Conto 007382 Scuola di Montagna Sarvadza s.r.l.
Codice SWIFT: BAPPIT21B40
Codice Iban: IT42 P 05034 01200 000000007382
Per maggiori informazioni: mail esprisarvadzo@gmail.com – Tel. +39 331.9583294